Questi dischi di membrana in esteri misti della cellulosa rappresentano un metodo comodo e caratterizzato da elevati recuperi per la dialisi di soluzioni proteiche o di acidi nucleici (<100 µL). Nella tecnica della “dialisi a gocce”, il tradizionale sacchetto da dialisi è sostituito da un disco di membrana galleggiante.
Per i campioni proteici e di DNA, sono stati descritti recuperi superiori al 98% (Marusyk, R. and Sergeant, A., “A Simple Method for Dialysis of Small-Volume Samples,” Analytical Biochem. 105, pp. 403–404, 1980).
Tecnica della dialisi a gocce
1. Riempire il fondo di una piastra di Petri con il tampone da dialisi.
2. Collocare un disco di membrana sulla superficie della soluzione tampone, in modo che galleggi.
3. Depositare 5–100 µL di campione al centro della membrana. Chiudere la piastra di Petri con un coperchio a tenuta, per evitare l'evaporazione.
Per determinare il tempo necessario a completare la dialisi, può essere utile l'impiego di traccianti colorati. La maggior parte dei campioni viene dializzata in meno di 30 minuti.
4. Recuperare il campione desalato.